
MATERIALI
Sistema XLAM

Il sistema XLAM si caratterizza per l’impiego di un unico pannello pieno composto da diversi strati incrociati di pannelli in legno massiccio sovrapposti e incollati tra di loro a 90° gradi l’uno rispetto all’altro. Gli strati in legno che compongono la struttura sono sempre dispari e, in genere, vanno da un minimo di 3 a un massimo di 7. Anche in questo caso la struttura viene esternamente ricoperta da un cappotto con funzione di isolamento termico. Questo tipo di tecnologia è più adatta a essere utilizzata in territorio ad alto rischio sismico: essendo la struttura composta da “pannelli pieni”, risulta più resistente soprattutto in edifici composti da tre o più piani in altezza. In sintesi, minore flessibilità rispetto a una struttura a telaio ma una maggiore robustezza adatto per la costruzione di edifici multipiano.

Pannelli OSB
I pannelli OSB Tipo 3 (Oriented Strand Board), utilizzati da FILNORA per la struttura e il rivestimento dei solai e delle pareti esterne, sono realizzati con strati di listelli di legno di pino pressati in tre direzioni. Questo orientamento garantisce ai pannelli resistenza, rigidità e stabilità strutturale. Grazie a un trattamento speciale con resina impermeabilizzante, i pannelli OSB Tipo 3 sono adatti anche per ambienti umidi. Inoltre, il materiale OSB3 Tipo 3 non è combustibile, offrendo una maggiore sicurezza contro il rischio di incendi.

Lana Minerale
La lana minerale basaltica, con una densità di 130 kg/m³, utilizzata nelle pareti prefabbricate di FILNORA, offre eccellenti proprietà termoisolanti (λ = 0,036 W/m*K) e garantisce stabilità dimensionale e rigidità nel tempo. Questo materiale contribuisce anche a un ottimo isolamento acustico, grazie alla sua struttura che riduce il rischio di onde sonore stazionarie tra due superfici, rendendo le pareti divisorie particolarmente efficaci nel bloccare i rumori. Inoltre, la lana minerale basaltica è altamente resistente al fuoco.
Legno Lamellare

Il legno stratificato viene utilizzato nel sistema costruttivo di FILNORA per realizzare l'intera struttura portante delle case in legno e del tetto. Questo materiale tecnologicamente avanzato è ottenuto incollando più lamelle di legno resinoso sovrapposte orizzontalmente, pressate insieme utilizzando resine speciali, sotto condizioni precise di temperatura e pressione. Le lamelle, a loro volta, sono formate mediante giunzioni successive lungo la loro lunghezza, utilizzando un sistema di fresatura che unisce pezzi selezionati di legno di diverse lunghezze. Questo processo conferisce al legno stratificato una maggiore omogeneità rispetto al legno massello, migliorandone resistenza e rigidità, riducendo l'influenza negativa dei nodi.
Cartongesso

I pannelli in gesso rinforzato con fibre di cellulosa, utilizzati per il rivestimento interno delle pareti esterne e delle pareti interne, garantiscono grande rigidità e resistenza agli urti. Questi pannelli portanti e di controventatura vengono impiegati nelle pareti prefabbricate per la loro capacità di sopportare carichi fino a 50 kg per punto di fissaggio, consentendo il montaggio di elementi sospesi senza bisogno di strutture aggiuntive. Essendo incombustibili, impediscono la propagazione del fuoco e offrono eccellenti proprietà di isolamento acustico. Inoltre, i pannelli in gesso con fibre cellulosiche migliorano l'efficienza energetica grazie a una bassa conducibilità termica (λ = 0,21 W/m*K), riducendo i costi e i tempi di manodopera.
Pannelli di sughero

Il sughero è un materiale naturale al 100%, ecologico, ignifugo e imputrescibile, che mantiene nel tempo le sue eccellenti proprietà di isolamento termoacustico. Grazie alla sua leggerezza e alla capacità di preservare le caratteristiche isolanti, viene ampiamente utilizzato nei cappotti esterni delle nostre case ecologiche, garantendo elevate prestazioni energetiche. La sua distintiva colorazione naturale lo rende anche esteticamente unico, contribuendo alla sostenibilità e al comfort abitativo delle nostre costruzioni in Classe A e A+.

Pannelli di fibra di legno
La fibra di legno, di origine vegetale, è un materiale isolante ideale per la coibentazione di tetti e pareti. Ottenuta dalla lavorazione di scarti e residui del legno, è completamente priva di trattamenti chimici, rendendola una scelta ecologica e sostenibile. I pannelli in fibra di legno, disponibili in vari spessori e densità, offrono eccellenti proprietà traspiranti, prevenendo la formazione di umidità e muffe, e contribuiscono a un isolamento termico e acustico ottimale per le case ecologiche.